Cuginata 2010

Come al solito siamo in tanti !

C’è una novità, la malga che ospita la nostra festa è tutta rinnovata; restaurata in maniera superba offre una sfilata di locali e ambienti rinnovati.

La giornata è rallegrata da un timido sole che nel pomeriggio lascerà il posto a nuvole e pioggia costringendoci a rintanarci all’interno per il gioco della “tombola” con l’entusiastica partecipazione dei nipoti.

Il pranzo, come al solito, è ottimo, i dolci ci lasciano senza parole e l’allegria pervade tutti noi e la stessa val di Pur.

Maria Silvia ed Ester propongono un nuovo gioco divertentissimo: si tratta di indovinare un proverbio (naturalmente in dialetto) relativo a un argomento proposto. Tante risate quando i romani , i marchigiani , i milanesi…. provano a declamare il proverbio in dialetto trentino.

Ecco il testo del gioco:

AMORE:
Si dice che i trentini siano gente di poche parole, tanto più quando si tratta di esternare i propri sentimenti. Questo proverbio mette dunque allo scoperto tale caratteristica, ma esprime una certa tenerezza:

  1. L’amor, la tos e la panza ne se i comanda.
  2. ‘N amore pù che a parole se se’ ntende a gesti.
  3. L’amor no l’è patate rostide.

AMICIZIA: All’amico fai un favore, ma non certo al nemico, al di là dell’apparenza del bel gesto:

  1. A l’amico mondeghe ‘l fic, al nemico mondeghi ‘l persec.
  2. Soli no se sta ben gnanca ‘n paradis.
  3. L’oro se ‘l sperimenta al foc, l’amico ‘n te le disgrazie.

DONNA: Un tempo il pane veniva preparato e cotto in casa e il bucato, tradizionalmente con l’uso di finissima cenere di legna come detergente, veniva fatto a mano. Entrambe le mansioni erano compito delle donne e richiedevano un certo impegno, cosicché era meglio non disturbarle.

  1. Bugàda e putei, omeni for dai pei.
  2. A la Dina che fa la lissia e pan steghe lontan.
  3. Tre robe para via l’om da cà: ‘l foc, l’aqua e na dona cativa.

MATRIMONIO: Si tratta di un invito alla prudenza per il futuro sposo: occorre ponderare con attenzione prima di scegliere la compagna di tutta la vita, non lasciarsi trascinare dalle prime impressioni, spesso fuorvianti:

  1. L’amor l’ei mato e orbo, l’ matrimonio l’è ‘n bon oculista.
  2. Tola zovena: corni e cros; tola vecia: peti e tos.
  3. No comprar dona o tela a lusar de candela.

FILOSOFIA POPOLARE: E’ dunque la volta buona:

  1. La terza volta san Pero ‘l la benedis.
  2. La prima galina che canta l’è quela che à fat l’of.
  3. La prima aqua l’è quela che bagna.

AMARA VERITA’

  1. Nesun dà quel che no gà.
  2. Al mondo gh’è pù furbi che santi.
  3. La speranza l’ei l’ultima a morir.

PERDE LA SOSTANZA E CONSERVA L’APPARENZA:

  1. Chi fa ben sol per forza perde ‘l frut e ten la scorza
  2. Dal bel no se ghe magna zò.
  3. Moda, desmoda, ‘l cul sta ‘n le braghe.

IL MOTTO, CHIARAMENTE METAFORICO, CONTIENE UN ESPLICITO INVITO ALLA MODERAZIONE, A NON FARE IL PASSO PIU’ LUNGO DELLA GAMBA:

  1. Fidarse de tuti e de nesun.
  2. Co la lengua ‘n boca se va da per tut.
  3. Chi tra ‘n pet pù grand del cul, crepa le braghe.

USATO IN OCCASIONI NELLE QUALI SI STIMA CHE LA RICCHEZZA DI QUALCUNO ABBIA ORIGINI POCO ONESTE:

  1. Prima se fa la roba pò la coscienza.
  2. La coscienza l’èi come le gatizole: chi ghe n’à e chi no ghe n’à.
  3. Chi se loda s’embroda.

LA PERFIDA FILOSOFIA DELL’OZIOSO:

  1. L’ozio l’è ‘l cossin del diaol.
  2. Lavora tì, che mi no podo.
  3. Per i pegri l’è sempre festa.

SOMMO ESEMPIO DI SFORTUNA:

  1. Chi no risega no rosega.
  2. Quande se è disgraziadi piove sul cul anca a star sentadi.
  3. No tocar cagn che rosega e zugador che perde.

CHE HA VITA FACILE NON VADA IN CERCA DI DIFFICOLTA’:

  1. Meio poc che gnent.
  2. No se pol aver l’ort e anca le verze.
  3. Chi pol nar per strada no vaga per sintèr.

DAL NIENTE NON SI RICAVA NIENTE:

  1. Strucando ‘n zuch non vèn for che aqua.
  2. ‘N dos e na val i forma ‘n gualiff.
  3. Lezer e no capir l’è come cazar e no trovar.

SONO SEMPRE PREFERIBILI LA GENTILIZZA E L’ASTUZIA:

  1. Na barba mal fata e ‘n pra mel segà no i è stadi mai la rovina de na cà.
  2. Se ciapa pù mosche con na goza de mél che con ‘n bocal de fen.
  3. ‘N cuna tuti bèi, al matrimoni tuti boni, a la mort tuti santi.

 

Tagged:

Lascia un commento

WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux